Vaccinazione contro Papilloma Virus

Il papillomavirus umano, che si contrae di norma con l’inizio dell’attività sessuale, è causa del tumore al collo dell’utero nelle femmine e, di condilomi genitali e di lesioni pre-cancerose (ano, pene, orofaringe) nei maschi. La vaccinazione rappresenta quindi un’arma efficace di prevenzione.  

Perché è raccomandato vaccinarsi –  Perché questa vaccinazione previene il tumore al collo dell’utero e le  lesioni cancerose e precancerose della cervice, vulva, vagina, ano e condilomi genitali causati da HPV. Gli effetti collaterali che possono eventualmente manifestarsi in seguito alla vaccinazione (leggero arrossamento nel luogo dell’iniezione e talvolta qualche linea di febbre) sono modesti e generalmente di breve durata.

A chi è rivolta la vaccinazione – È rivolta a tutte le ragazze, e ai ragazzi, a partire dagli undici anni compiuti.

Perché vaccinarsi a 11 anni – Perché la risposta immunitaria in questa fascia di età è maggiore e quindi il beneficio è massimo. Inoltre la vaccinazione è molto efficace se effettuata prima dell’inizio dell’attività sessuale perché induce una protezione maggiore prima di un eventuale contagio con il virus HPV.

Per chi è gratis –  Dal 2017 , il vaccino contro il papilloma virus è offerto gratuitamente a tutti i soggetti, femmine e maschi nel corso del al dodicesimo anno di vita (11 anni compiuti). 
 La vaccinazione è su chiamata attiva – cioè su invito diretto, generalmente tramite lettera, dell’Azienda Usl – o su richiesta dei genitori ai centri vaccinali dedicati dell’Azienda Usl.

Per le femmine, la chiamata al primo screening per la citologia cervicale (Pap test), all’età di 25 anni, (es. nel 2019 le nate nel 1994), rappresenta una opportunità per la verifica dello stato vaccinale contro l’HPV. In tale occasione, sarà offerta gratuitamente alle ragazze non vaccinate nell’infanzia la vaccinazione anti HPV, secondo le indicazioni del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019. A partire dalla coorte delle nate nel 1994, è pertanto mantenuta la gratuità fino al compimento dei 26 anni (25 anni +364 giorni).

La vaccinazione è anche gratuita e raccomandata ai soggetti a rischio individuati dalla DGR. 193/2019

Il vaccino non sostituisce lo screening periodico (Pap Test) – Il vaccino non sostituisce lo screening periodico per il tumore del collo dell’utero (Pap Test). Il vaccino anti-HPV protegge dalle lesioni causate dai ceppi 6,11,16,18,31,33,45,52 e 58, responsabili del 90% dei cancri invasivi e si integra con programmi di diagnosi precoce (Pap Test ed altri).

Dove vaccinarsi – Presso i centri vaccinali comunali (a Livorno in  Borgo San Jacopo)

Per saperne di più
Numero verde regionale 800 556060

Bibliografia: per consultare la fonte da cui sono tratti i contenuti in questo articolo clicca qui.