Lo screening oncologico è un intervento di prevenzione cosiddetta secondaria, cioè finalizzata alla diagnosi precoce del tumore o anche delle alterazioni che possono precederne l’insorgenza.
La diagnosi precoce permette di curare un tumore ancora in fase iniziale; ogni anno infatti vengono svolte campagne di screening oncologico, rivolte ad alcune fasce della popolazione, che possono individuare piccoli tumori o alterazioni, prima della comparsa del tumore vero e proprio.
Per questo motivo lo screening è offerto a persone sane, che non presentano disturbi, in fasce di età considerate potenzialmente a rischio di insorgenza e funziona “a chiamata”: le persone sono invitate per lettera a partecipare allo screening e l’adesione è spontanea.
L’esito dello screening può essere negativo e non avere alcun seguito, oppure richiedere ulteriori indagini diagnostiche.
Scarica il materiale informativo:
- Depliant sullo screening del tumore al seno (mammografia): clicca qui.
- Depliant sullo screening del tumore della cervice (PAP test e HPV test): clicca qui.
- Depliant sullo screening del tumore del colon-retto (sangue occulto): clicca qui.