Ottenere assistenza per un Paziente fragile

In questa sezione è contenuto un riassunto dei servizi attivi in Regione Toscana per l’assistenza domiciliare ai Pazienti fragili. Per chi assiste un anziano fragile è disponibile in fondo alla pagina un opuscolo informativo su come gestire al meglio il Paziente che necessita di assistenza.

Contenuti in questo articolo

Punto Insieme

Punto insieme è un servizio rivolto alle persone anziane non autosufficienti e ai loro familiari. Di fatto costituisce la porta d’ingresso ai servizi ed alle prestazioni in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere autonomamente alle necessità di tutti i giorni. L’operatore dello sportello aiuterà il familiare a compilare la scheda di segnalazione che sarà valutata da una equipe di operatori qualificati che provvederà a definire il progetto personalizzato entro un mese dalla segnalazione (pacchetto di prestazioni ed interventi necessari come assistenza domiciliare, ecc) e nominerà un referente al quale rivolgersi durante l’intero percorso per avere tutte le risposte ai dubbi.

A Livorno, per avere informazioni o fissare appuntamento tel. 0586 407714, lunedì 9.00-10.30, mercoledì 10.30-12.00, giovedì 9.00-10.30, email puntoinsieme@comune.livorno.it. Nel caso di email, indicare un numero telefonico al quale essere ricontattati.

Pronto Badante

Con “Pronto Badante” la Regione ha deciso di mettere a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.

Un operatore autorizzato, dopo essersi rivolti al numero verde 800 59 33 88 (attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19:30 e il sabato dalle 8 alle 15), interverrà direttamente presso l’abitazione della famiglia della persona anziana e/o attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, compreso quelle digitali (per es. video-chiamata), garantendole un adeguato punto di riferimento, per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un assistente familiare.

L’operatore è in grado di informare e orientare la famiglia e la persona anziana sui servizi territoriali e sugli adempimenti amministrativi necessari.

In particolar modo l’operatore, qualora ricorrano le condizioni, fornirà supporto e accompagnamento della persona anziana e/o della famiglia nel primo accesso allo sportello del Punto Insieme, quale luogo di accesso ai servizi ed alle prestazioni in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere autonomamente alle necessità di tutti i giorni.

Le persone anziane che vivono sole o in famiglia per poter accedere al servizio devono:

  • avere almeno 65 anni;
  • essere residenti in Toscana;
  • trovarsi per la prima volta in un momento di difficoltà, fragilità o disagio;
  • non avere già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP), con interventi già attivati da parte dei servizi territoriali, rientrante nel sistema per la non-autosufficienza, di cui alla l.r. 66/2008.

Una volta contattato il numero verde, qualora sussistano tutte queste condizioni, la richiesta viene inoltrata ad operatori autorizzati che si recheranno, entro massimo 48 ore, presso l’abitazione della persona anziana e/o attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, compreso quelle digitali (per es. video-chiamata).

La persona anziana, inoltre, è beneficiaria di una erogazione attraverso il libretto famiglia per il lavoro occasionale accessorio, per un importo complessivo di euro 300,00, una tantum, pari alla copertura di massimo 30 ore, da utilizzare per le prime necessità.

La prestazione lavorativa deve essere effettuata da una/un assistente familiare ad esclusione del coniuge e dei parenti/affini entro il 1° grado.

L’operatore autorizzato assiste l’anziano e la famiglia anche nelle procedure on-line di INPS per quel che riguarda l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare ed inoltre fornisce un tutoraggio per aiutare la famiglia e l’assistente familiare nelle prime fasi dell’attivazione del rapporto.

Contattando il numero verde 800 59 33 88 il martedì pomeriggio dalle 14 alle 18 il consulente esperto risponderà alle richieste in materia previdenziale e assistenziale.