L’orientamento sessuale indica verso chi si prova attrazione romantica, emotiva o sessuale, e non è necessariamente correlato né con l’identità di genere né con il sesso fenotipico.
Sviluppo dell'orientamento sessuale
Durante l’adolescenza e la prima giovinezza matura l’identità di genere, cioè la percezione intima che ogni persona ha di sé rispetto al genere, al di là del sesso genetico, gonadico e fenotipico.
L’orientamento sessuale, come altre caratteristiche dell’individuo che maturano nel tempo, può essere rappresentato come un percorso, la cui durata è variabile e che non è per forza lineare.
A seconda dell’orientamento sessuale, ci si identifica come omosessuali, eterosessuali, bisessuali, asessuali (persone che non provano attrazione sessuale, o non hanno interesse per l’attività sessuale), pansessuali (persone che provano attrazione per altre persone indipendentemente dal loro genere o sesso fenotipico), eccetera.
Bibliografia: per consultare la fonte da cui sono tratti i contenuti in questo articolo clicca qui.