La prevenzione delle cadute

Le cadute a terra sono l’incidente più frequente per gli anziani. Tra le donne anziane provocano spesso fratture soprattutto degli arti inferiori (femore); tra gli uomini le lesioni più frequenti sono le ferite, e le parti del corpo più colpite sono soprattutto braccia e mani.

Dove avvengono le cadute?

Dentro casa in metà dei casi. Gli ambienti a maggior rischio sono: la cucina (25%); la camera da letto (22%); le scale interne ed esterne (20%); il bagno (13%).

Come prevenire le cadute

E’ necessario informare la persona anziana che cadere rappresenta per lui un pericolo e concordare delle modifiche in casa che deve però rimanere un luogo a lui/lei familiare. Alcuni consigli pratici:

  • indossare pantofole chiuse e con la suola in gomma;
  • illuminare bene i percorsi, specialmente di notte per il bagno
  • Tenere vicino il cellulare/salvavita
  • Tenere sul comodino una torcia
  • Regolare, se possibile, l’altezza del letto
  • Togliere lo scendiletto-killer e tutti i tappeti di casa
  • Installare un seggiolino nella vasca/doccia;
  • Installare maniglioni nella vasca/doccia ma anche vicino al water e al bidè;
  • Eliminare le prolunghe/fili/ingombri dai passaggi
  • Procurare un bastone comodo e accompagnare l’anziano quando comincia ad usare il bastone perché si eserciti al suo uso;
  • Spostare nei mobili bassi tutti gli oggetti di uso comune (questo eviterà che l’anziano salga su sedie e sgabelli per recuperare quello di cui ha bisogno.

Bibliografia: per ottenere la bibliografia dei contenuti in questo articolo fai clic qui