L’innalzamento dell’età media della popolazione rappresenta un “trionfo” ma anche “sfida” per la società. Per contrastare l’aumento di patologie cronico-degenerative e disagi psicologici derivanti dall’invecchiamento e dalla solitudine, è necessario promuovere un invecchiamento attivo, ossia sul mantenere le capacità fisiche, intellettive, lavorative e sociali dell’anziano, non più visto solo come portatore di bisogni, bensì come una risorsa per la società.
Gli obiettivi da raggiungere per ottenere questo risultato sono:
- Prevenire le cadute;
- Promuovere l’attività fisica nella terza età;
- Promuovere la salute mentale nella terza età;
- Promuovere l’assistenza domiciliare e i servizi di self-care;
- Inserire programmi di vaccinazione antinfluenzale e di prevenzione delle malattie.
Bibliografia: per consultare le fonti dei contenuti in questo articolo clicca qui.