Che cos'è l'invalidità civile
L’invalidità civile consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante (non dovuto a incidenti o malattie connesse al lavoro) in base al quale l’interessato può ottenere i benefici economici e/o socio-sanitari previsti dalla legge.
L’art. 2 della legge n. 118 del 30 marzo 1971 definisce invalidi civili:
- I cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo.
- I cittadini minori di diciotto anni o ultra sessantacinquenni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età (ai sensi dell’art.6 del decreto legislativo 23 novembre 1988, n.509).
Chi può presentare domanda di riconoscimento
I cittadini che posseggano i requisiti sopra descritti od i loro tutori legali possono presentare domanda purché le malattie da cui sono affette non siano state riconosciute come invalidità per causa lavoro, causa di servizio e di guerra con le quali l’invalidità civile è incompatibile.
Gradi di invalidità
La Legge ha stabilito diversi gradi di invalidità con i relativi benefici a seconda dell’età:
CITTADINI MAGGIORENNI
- il 33% di invalidità dà diritto a prestazioni protesiche e ortopediche;
- il 46% dà diritto, oltre al beneficio di cui al punto precedente, all’iscrizione nelle liste speciali per il collocamento degli invalidi civili.
- il 74% di invalidità dà diritto, oltre al beneficio di cui ai punti precedenti, alla qualifica di invalido parziale e all’assegno mensile di assistenza, il cui importo viene fissato annualmente dal Ministero dell’Interno, se incollocati o incollocabili al lavoro e iscritti nelle liste speciali per il collocamento.
- il 100% di invalidità viene riconosciuta la qualifica di invalido totale e si ha diritto alla pensione di inabilità secondo limiti di reddito stabiliti annualmente.
CITTADINI MINORENNI
- Il cittadino ha diritto agli ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale;
- All’indennità mensile di frequenza se riconosciuto “minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età” (L. 289/90) o “minore con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore) durante la frequenza a centri riabilitativi o di formazione professionale o a scuole di ogni ordine e grado, secondo i limiti di reddito previsti annualmente;
Se l’interessato è anche non autosufficiente o non deambulante ha diritto all’indennità di accompagnamento indipendentemente dall’età e dal reddito.
Principali riferimenti legislativi
Legge 30/03/1971 n. 118, L. 11/02/1980 n. 18, D.Lgs. 23/11/1988 n. 509, L. 11/10/1990 n. 239.
Come presentare la domanda
Per avviare il processo di accertamento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, l’interessato deve recarsi da un Medico certificatore e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo che indichi i dati anagrafici, il codice fiscale, l’esatta natura delle patologie invalidanti e la relativa diagnosi.
La Dottoressa Dolcetta possiede le credenziali di Medico Certificatore INPS e può pertanto inoltrare il Certificato di Invalidità Civile all’INPS. Sarà poi il cittadino a completare la domanda come indicato sul sito INPS.
Progetto PASS: percorsi assistenziali per Persone con Bisogni Speciali
COS’E’: il programma regionale PASS – Percorsi Assistenziali per Persone con Bisogni Speciali – ha l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità equità di accesso ai servizi sanitari.
A COSA SERVE: Attraverso la Piattaforma Pass è possibile prenotare un’assistenza speciale di un’équipe dedicata e su infermieri facilitatori dell’Ospedale, specificatamente formati dalla Regione Toscana, che seguono la persona durante tutto il percorso, dalla prenotazione della prestazione alla programmazione delle prestazioni, curando poi l’accompagnamento del paziente dall’arrivo fino all’uscita dall’Ospedale. L’Azienda Usl Toscana Nord ha sviluppato il programma PASS negli ospedali di Livorno, Pontedera e Versilia.
COME ATTIVARE IL SERVIZIO: per registrarsi sul portale regionale della Piattaforma PASS (clicca qui). Per aiuto in fase di registrazione sul portale regionale, per prenotare una prestazione e il proprio percorso agevolato è possibile rivolgersi ai professionisti dell’AUSL Toscana Nord Ovest con le seguenti modalità:
- email: pass@uslnordovest.toscana.it
- Telefono (Segreteria telefonica h/24): 0585 498550
- URP: 0584 6057216, con orario 8.30 – 13.30, lunedì -venerdì.
Link utili
- Informazioni generali invalidità civile dal sito INPS
- Accedere alla pagina dedicata dei servizi INPS e selezionare INVALIDITA’ e DISABILITA’ dal menu a tendina
- Fare domanda per l’accertamento sanitario obbligatorio per ottenere l’invalidità.
- Informazioni su come ottenere la verifica dei dati socio-economici e reddituali obbligatori per ottenere l’invalidità.
- Progetto PASS: percorsi assistenziali per persone con bisogni speciali
- Laboratorio ausili tecnologici: per richiedere ausili speciali tesi a migliorare la qualità della vita.