Come richiedere le certificazioni mediche

Contenuti in questo articolo

Modalità di richiesta

La certificazione medica può essere compilata SOLO alla presenza fisica del Paziente in ambulatorio, poiché la Legge impone che il Medico verifichi di persona le effettive condizioni cliniche del Paziente. Pertanto in caso di malattia è NECESSARIO prendere appuntamento con la Dottoressa i normali canali (tramite email o tramite telefono) agli orari indicati nella sezione contatti. 

Ovviamente, per la tutela della salute pubblica, sono esclusi i casi in cui il Paziente presenti sintomi compatibili per malattia COVID-19 (febbre, mal di gola, raffreddore, diarrea). In questo caso si dovrà contattare comunque la Dottoressa che fornirà la ricetta per eseguire un tampone naso-faringeo. In questo caso il Paziente dovrà restare in isolamento preventivo fino all’esito del tampone.

Eventuali altre richieste di emissione diretta di certificazioni mediche tramite modalità indirette (SMS, email o quant’altro differisca dalla visita medica) non saranno prese in considerazione.

Tipi di certificazioni

I seguenti certificati medici sono gratuiti:

  •  Rientro a scuola;
  •  Assenza dal lavoro per malattia;
  •  Svolgimento di attività sportive scolastiche (su richiesta del Preside).  

Tutti gli altri tipi di certificazioni sono attività mediche in regime di libera professione, pertanto sono a pagamento (ed in taluni casi anche gravati dall’IVA nei casi previsti dalla vigente normativa italiana).  Per scaricare il tariffario relativo alle certificazioni a pagamento clicca qui.