Come prepararsi al meglio ad una visita medica

In media una visita medica dura 15-20 minuti. Una prima visita circa 30 minuti. Per cercare di mantenere una qualità di lavoro elevata è necessario uno sforzo da parte del Medico e dei Pazienti. Ecco alcuni accorgimenti per facilitare l’esecuzione delle visite.

Prima della visita

  1. Rivolgiti alla Segretaria della Dottoressa per esigenze burocratiche (ripetizione ricette mediche, compilazione di moduli prima della visita, ecc).
  2. Prenota un appuntamento per ogni Paziente per cui è necessaria una prestazione (anche uno di seguito all’altro) , in modo che ci sia il tempo necessario per ciascuno e non si accumuli ritardo.
  3. Preparati una lista delle domande o dei problemi di cui vuoi discutere con il medico in modo da non dimenticare nulla.
  4. Indossa abbigliamento comodo, facile da rimuovere.
  5. Porta con te una lista di tutti i farmaci/integratori/allergie (è buona norma portare la lista con sé nel portafoglio in caso di necessità)
  6. Arriva puntuale agli appuntamenti. L’attività di medicina generale non è sempre programmabile con precisione, ma da parte del personale di studio ci sarà uno sforzo importante per cercare di essere il più possibile puntuali e garantire la minore attesa possibile.
  7. Ricorda che per cancellare un appuntamento se sei impossibilitato puoi:
    1. usare il link che appare nella email di conferma della prenotazione 
    2. invia una email a : info@dottoressadolcetta.com
    3. telefona al numero 3517903031 

Occasionalmente una (o più…) visite si possono prolungare, dipende dalle necessità dei Pazienti, e il ritardo si accumula perché non si può “compensare” dedicando meno tempo agli altri.

Durante la visita

  • Sentiti libero di fare domande
  • Se non sei sicuro di ricordare qualcosa (ad esempio come prendere dei farmaci, quando e per quanto tempo) chiedi che ti venga segnato un appunto scritto.
  • Se hai un timore o un problema che ti preoccupa particolarmente o che trovi imbarazzante, parlane subito. Per il Medico si tratta molto probabilmente di cose che è abituato ad affrontare spesso.
  • Bambini e ragazzi sotto i 16 anni debbono essere accompagnati da un familiare. Tuttavia se desiderano assolutamente un colloquio privato da soli con il medico, hanno diritto alla riservatezza (se opportuno, il medico chiederà la presenza di un collega dello studio nel corso della visita).