Contenuti in questo articolo
Il sangue non può essere prodotto artificialmente e la disponibilità di questa risorsa insostituibile e indispensabile nella terapia di molte malattie dipende completamente dalla generosità e dal senso civico dei donatori. In Italia il sangue e tutti gli emocomponenti (i componenti del sangue ossia globuli rossi, piastrine e plasma) sono considerati un bene pubblico talmente prezioso da essere tutelato dalla Legge.
Utilizzo del sangue donato
Il sangue non serve solo in condizioni o eventi eccezionali quali terremoti, disastri o incidenti, o durante interventi chirurgici ma anche nella cura cronica di malattie gravi quali tumori, leucemie, anemie croniche, trapianti di organi e tessuti. Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza.
Carenza di sangue
Esiste in Toscana un servizio del Centro Regionale Sangue, chiamato Meteo del Sangue che ogni mese monitora la disponibilità di sangue a seconda dei diversi gruppi (A, B, AB o 0) nel territorio toscano. La situazione media in Toscana registra delle necessità di sangue intero in particolare per i gruppi A e 0 sia positivi sia negativi. Il bollettino nazionale a Gennaio 2022 contava una carenza di circa 1200 unità di sangue.
Chi può donare
Chiunque abbia tra i 18 ed i 60 anni, con un peso non inferiore ai 50 kg, un buono stato di salute ed uno stile di vita che non preveda alcun comportamento a rischio la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
Come donare
A Livorno è possibile donare il sangue presso il Presidio ospedaliero Livorno, viale Vittorio Alfieri, 36. Per diventare donatore clicca qui. Per prenotazioni chiamare i numeri 0586 444111 oppure 3357371167 attivi dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.