Definizione: Il Consenso Informato medico è il processo con cui il Paziente decide in modo libero e autonomo se iniziare o proseguire il trattamento sanitario previsto, dopo che gli sono state presentate una serie specifica di informazioni, rese a lui comprensibili da parte del medico o equipe medica, (legge 219/17, art.1 commi 2,3).
Il consenso dell’interessato, a subire un trattamento terapeutico, è il presupposto di legittimità dell’azione del Medico. La libera scelta di sottoporsi ad interventi è, infatti, tutelata dalla Costituzione e dalla Legge. Il consenso deve essere libero, consapevole e informato e può essere revocato in qualunque momento. In caso di intervento senza consenso, il Medico (a prescindere dall’esito dell’intervento) può andare incontro a richieste di risarcimento del danno e, in determinati casi, anche a responsabilità penale. Pertanto, il consenso informato è un DIRITTO del Paziente e non esenta in alcun modo il Medico, il Servizio Sanitario Nazionale o lo Stato dalla responsabilità in caso di danni causati ai Pazienti sottoposti alle cure.