Che cos’è la depresione post-partum?
Uno dei periodi della vita a maggior rischio di disturbi dell’umore per le donne è rappresentato dalla gravidanza e dal post partum. Colpisce una donna su sette ed esordisce generalmente tra la 6ª e la 12ª settimana dopo la nascita del figlio, con episodi che durano tipicamente da 2 a 6 mesi. La donna si sente triste senza motivo, anaffettiva, irritabile, facile al pianto, non all’altezza nei confronti degli impegni che la attendono. In Italia è possibile stimare che almeno 46 mila donne all’anno possono presentare questo disagio (dati INPS).
Come prevenire la depressione post-partum
Un intervento di prevenzione (durante la gravidanza) o di diagnosi precoce (dopo il parto), permette di individuare e trattare la depressione post-partum in modo tempestivo, offrendo alla donna un canale diretto di ascolto o aiuto che le permetta di vivere la neo-maternità nel modo più sereno possibile. Per questa ragione la Dottoressa Dolcetta propone a tutte le donne in stato di gravidanza e dopo il parto, un questionario validato a livello internazionale già da decenni, che permette di identificare le donne più a rischio.
In Regione Toscana è stato inoltre istituito un centro di ascolto per la gravidanza ed il post-partum. Il centro, con operatori psicologi psicoterapeuti, offre ascolto e sostegno telefonico facilitando il collegamento con la rete dei percorsi nascita del Sistema Sanitario Regionale. E’ possibile telefonare al numero 055.4383001 attivo dalle 9.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì.
Bibliografia: per consultare direttamente la fonte dei contenuti di questo articolo clicca qui.